Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

L’italiano (e le sue varietà) nella rete: problemi descrittivi e aspetti di carattere generale

Data:

16/10/2018


L’italiano (e le sue varietà) nella rete: problemi descrittivi e aspetti di carattere generale

Quali sono le caratteristiche dell’italiano utilizzato online? E’ possibile elencare tali caratteristiche o la varietà di testi che si trovano in rete ne rende l'analisi un compito estremamente complicato? Se permangono comunque dei tratti comuni identificabili quali sono? In che maniera l’italiano usato in rete differisce da quello insegnato a scuola? In che maniera e misura “l’italiano della rete" influisce sul linguaggio quotidiano e sulle forme tradizionali di comunicazione?


Per trovare la risposta a queste e altre domande, vi invitiamo ad un’affascinante e stimolante lezione condotta dal Prof. Paolo D’Achille, professore di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre.

L'evento sarà introdotto e moderato dal Dott. Marco Palone, lettore ministeriale presso l'Università di Edimburgo (Dipartimento di
Italianistica).

A margine dell'evento verranno inoltre  presentate due esperienze pratiche di 'italiano nella rete':


- il laboratorio di social reading (TwLetteratura) su "Senso" di C, Boito (https://www.twletteratura.org/2018/09/senso-boito-universita-edimburgo


- il laboratorio di social writing “Voci nuove”, presentato da Daniele Falcioni, dottorando presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Edimburgo.

 L'evento si terrà in italiano.

Informazioni

Data: Mar 16 Ott 2018

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : Italian Institute of Culture

Ingresso : Libero


Luogo:

Italian Institute of Culture

1180