Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Amara Sapienza | Goliarda Sapienza 100

Amara Sapienza_ Edinburgh

AMARA SAPIENZA
Ispirato all’opera e alla vita di Goliarda Sapienza

Martedì, 14 maggio 2024 | 6:00 pm
Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo

AMARA SAPIENZA è uno spettacolo dedicato all’autrice siciliana Goliarda Sapienza in occasione del centenario dalla sua nascita. La scena, un corridoio di carta lungo 5 metri, è abitata da due donne. Mentre una performer incarna e interpreta la moltitudine di personaggi dell’opera e della vita di Sapienza, l’altra trascrive la poesia dell’autrice “A mia madre”, riducendo gradualmente lo spazio a disposizione dell’attrice e lasciando una traccia tangibile nel tempo effimero della performance.

Goliarda Sapienza (1924-1996) è stata un’autrice e attrice catanese. Figlia di anarchici, Goliarda Sapienza vive intensamente il Novecento senza allinearsi mai alla cultura del proprio tempo. La sua è una scrittura dell’esperienza (Trevisan 2016) in cui realtà e finzione vengono costantemente rimescolate nel groviglio della memoria. Il corpo gioca un ruolo fondamentale: è mezzo di conoscenza, arma e riparo mentre le parole servono a ricostruire l’identità smarrita in un mondo in continuo mutamento. L’infanzia in Sicilia, l’esilio, la carriera teatrale e cinematografica, il fascismo, la psicanalisi, la reclusione in carcere, l’amore omosessuale, l’oblio dato dal mancato riconoscimento delle sue opere in vita sono pezzi che si incastrano nel discorso e, a intermittenza, appaiono come evocati portando con sé incontri, pensieri e sensazioni. Abitare la contraddizione, dichiarare senza pudore i propri pensieri ed esercitare dunque la pura volontà di esprimersi e il diritto di scrivere fa di Goliarda Sapienza un coraggioso esempio di voce oltre il linguaggio, oltre le classificazioni di mercato.

Nouvelle Plague è una compagnia teatrale indipendente fondata a Torino nel 2017 da Giulia Bocciero e Davide Simonetti. Si occupa di creazione, performance e ricerca prediligendo la narrazione di storie omesse o dimenticate. Il loro stile è un mélange di teatro fisico, teatro canzone e prosa. A Torino, Nouvelle Plague ha ricoperto la direzione artistica dell’allora Caffè Basaglia (sede Torino Fringe Festival 2019) e nelle Marche, dove ora la compagnia ha sede, collabora con il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università di Urbino.

Drammaturgia e regia / Giulia Bocciero
Interpretazione / Giulia Bocciero, Alice Camoriano
Assistenza tecnica / Davide Simonetti, Andrea Amantini
Consulenza scenografica / Maria Cristina Cecchini, Enrico Quinziato
Produzione indipendente Nouvelle Plague

Teatro visuale e di narrazione
Spettacolo consigliato dai 14 in su / Durata 50 minuti
Spettacolo in residenza artistica presso la Caravane d’Art di Chauny (Aisne, Francia)

Spettacolo in italiano con sovra titoli in inglese.

 

Please note that photographs and footage will be taken throughout the event. These images and videos may be used for marketing, publicity, and other purposes, including on our website and social media channels. If you do not wish to have your image used, please inform the event organisers or contact eventi.iicedimburgo@esteri.it before the event.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Italian Institute of Culture in Edinburgh