In occasione del trasferimento nella nuova sede, l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo presenta il progetto Italia Danza, che andrà in scena nei nuovi spazi dell’Istituto il 12 giugno alle ore 18.00 e alle ore 19.00.
Italia Danza è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del CCN/Aterballetto. Realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia.
I danzatori e le danzatrici del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto metteranno in scena le MicroDanze, performance della durata di pochi minuti pensate specificamente per i diversi ambienti dell’Istituto che, offrendo al pubblico una fruizione ravvicinata, mettono lo spettatore a contatto diretto con l’artista, amplificando la visione estetica e l’emozione generata dall’esibizione.
Accesso gratuito. Data la capienza limitata, sarà richiesta l’iscrizione scrivendo a: eventi.iicedimburgo@esteri.it e indicando nome, cognome e l’orario prescelto.
Italia Danza a Edimburgo propone un percorso di 4 MicroDanze:
Coreografia Francesca Lattuada
Musica Ludwig Van Beethoven (Sinfonia N. 7 Secondo Movimento – Allegretto)
Costumi Bruno Fatalot
Danzatore Clément Haenen
Prime Rappresentazioni 9-10/10/2021, Atene, Acropolis Museum
Avvolto nel raffinato e impalpabile costume di Bruno Fatalot, un performer si muove solennemente su un barile-piedistallo, trascinato dalla nota dolente e misteriosa dell’Allegretto di Beethoven. La sua danza affascina e seduce, imponente come un canto di preghiera.
durata 5′
(Estratto da creazione del 2003)
Coreografia Angelin Preljocaj
Musica Air (Jean-Benoit Dunckel, Nicolas Godin)
Danzatori Ivana Mastroviti, Albert Carol Perdiguer
Prime Rappresentazioni 9-10/10/2021, Atene, Acropolis Museum
Near life experience è la ricerca nelle diverse possibilità del corpo, possibilità che si riferiscono a sensazioni intermedie. È un tentativo di prelevare sé stessi dallo spazio e dal tempo. Una sorta di eclissi dell’io, una ricerca attraverso questo immaginario amnios – una nuova scrittura nello spazio lasciato vuoto dal corpo (Angelin Preljocaj).
durata 9′
Coreografia, set e costumi Roberto Tedesco
Musica Bowland
Danzatori Arianna Kob, Matteo Fiorani
Prime Rappresentazioni 9-10/10/2021, Atene, Stavros Niarchos Foundation Cultural Centre
Turn the Tide on Plastic. È questo il nome della barca da regata che durante la Volvo Ocean Race ha raccolto importantissimi dati sull’inquinamento dell’Oceano da microplastiche, scoprendo che sono molto più diffuse di quanto si pensi. Da qui l’idea di tramutare il caos in una libreria immacolata, con file ordinate di bottiglie, il bianco asettico, confacente a quello stato di trance nel quale ci siamo calati da soli. Un ornamento dunque al posto di un orrore. Ma occorre riscuotersi. L’inversione di tendenza si sta rivelando indispensabile.
durata 5’
Coreografia e costumi Diego Tortelli
Musica Atom TM, Son Lux
Realizzazione Costumi Nuvia Valestri
Danzatori Estelle Bovay, Leonardo Farina
Prime Rappresentazioni 4/11/2023, Reggio Emilia, Teatro Municipale Romolo Valli
Un “gig” è un numero di apertura o di chiusura. Qualcosa di breve che serve a scaldare il pubblico o a dare la “buonanotte” a chi è venuto a vederci. In questa MicroDanza voglio utilizzare i due danzatori per toccare da vicino lo sguardo del pubblico, come se fosse una piccola sorpresa in un contesto dove una performance era inaspettata, un piccolo “gig” (Diego Tortelli).
durata 5′
Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Il CCN/Aterballetto, primo Centro Coreografico Nazionale in Italia dal 2022, è un polo di creatività e innovazione per la danza contemporanea, con sede nella ex Fonderia Lombardini di Reggio Emilia. Nato attorno alla compagnia Aterballetto, fondata nel 1977 e oggi composta da 16 danzatori impegnati in produzioni di coreografi di fama internazionale e nella riproposizione di un repertorio d’autore, il CCN/Aterballetto è una realtà votata alla pluralità di stili e alla ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie digitali, cosmopolita, curiosa, dinamica. Le sue produzioni sono apprezzate nei più importanti teatri e festival italiani e nel mondo.
L’attività del CCN/Aterballetto è sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Reggio Emilia e dal Ministero della Cultura.
Direttore: Gigi Cristoforetti
Direttrice di Compagnia: Sveva Berti
Evento in piedi.
Durante l’evento verranno effettuate fotografie e riprese. Queste immagini e video potranno essere utilizzate per scopi di marketing e pubblicità, pubblicate sul sito web e sui canali social dell’Istituto. Se non si desidera che la propria immagine venga utilizzata, si prega di informare l’Istituto o di contattare eventi.iicedimburgo@esteri.it prima dell’evento.