La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come lingua straniera. Informazioni più dettagliate sono consultabili sul sito CILS dell’Università per Stranieri di Siena.
A partire dal 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo è centro accreditato per gli esami di certificazione CILS ed offre la possibilità di sostenere presso la propria sede gli esami.
Prossima data d’esame: 11 giugno 2025 (livelli A2, B1, B2, C1, C2)
Data di chiusura delle iscrizioni estesa al 30 aprile alle 12:00 pm (ora locale).
Tutti coloro che studiano l’italiano, lavorano e studiano in contatto con la realtà italiana, vogliono ottenere il permesso lungo di soggiorno, vogliono vedere misurata la propria competenza in italiano possono sostenere un esame di Certificazione CILS. Le prove della Certificazione CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può prepararsi agli esami di certificazione CILS nel modo che ritiene più appropriato e più adeguato.
Il sistema di Certificazione CILS comprende i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) del Consiglio d’Europa. Ogni livello CILS è autonomo e completo, i livelli individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più alta.
Le prove di abilità CILS sono cinque: ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale, analisi delle strutture della comunicazione in italiano. Per conseguire il certificato è necessario raggiungere il livello di sufficienza in ogni abilità.
Per sostenere gli esami di Certificazione CILS non è necessario avere titoli di studio particolari, ma solo una conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS. Sono necessarie abilità cognitive generali ben fondate, sufficienti abilità linguistiche nella propria lingua, la conoscenza dell’alfabeto latino. Gli esami CILS richiedono una conoscenza minima della società e della cultura europee, e il possesso del quadro di conoscenze generali entro il quale è collocata geograficamente, storicamente e culturalmente l’Italia.
Modalità di iscrizione
I candidati possono iscriversi direttamente all’esame a loro scelta, secondo il loro livello e senza condizioni di accesso.
Per iscriversi è necessario richiedere il modulo di iscrizione CILS via mail alla segreteria dei corsi di lingua: corsi.iicedimburgo@esteri.it. Il modulo di iscrizione CILS dovrà essere compilato e inviato con la fotocopia leggibile di un documento di identità (passaporto, carta d’identità). È richiesta una tassa di iscrizione al fine di sostenere l’esame. Maggiori informazioni saranno fornite via email.
Si raccomanda di indicare se il candidato abbia già sostenuto esami CILS. In tal caso, si dovrà utilizzare per l’iscrizione il numero di matricola già in possesso.